Sezione in aggiornamento…
Programmazione 2023-2027 in Veneto
2 dicembre 2021 nuovi Regolamenti PAC 2023-2027 – Regolamento UE 2021/2115 (2 dicembre 2021) che introduce un nuovo quadro giuridico che disciplina in modo unitario e integrato le norme che si applicano al sostegno dell’UE finanziato tramite il Fondo Europeo Agricolo di Garanzia (FEAGA) e il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR); Regolamento UE 2021/2116 (2 dicembre 2021); Regolamento UE 2021/2117 (2 dicembre 2021)
- 2 dicembre 2022 la Commissione europea approva il Piano Strategico Nazionale (PSN) PAC 2023-2027
10 gennaio 2023 la Giunta regionale del Veneto ha adottato la versione definitiva del Complemento per lo sviluppo rurale (CSR) 2023-2027 per il Veneto. Il Complemento non assume nuove scelte rispetto al PSN PAC, ma riporta con maggior dettaglio le indicazioni relative a come la strategia viene declinata a livello regionale, evidenziando la specificità delle scelte che caratterizzeranno l’attuazione degli interventi per lo sviluppo rurale nella Regione.
- Le risorse del CSR 2023-2027 ammontano a 824,6 milioni di euro e sono attribuite a 44 interventi, sulla base del percorso partecipativo avviato negli ultimi anni, e secondo 6 Priorità strategiche regionali:
1 – giovani, per il rinnovamento dell’imprenditorialità
2 – sostenibilità ambientale e l’adattamento climatico, quale garanzia di futuro, elemento di competitività e servizio alla qualità delle produzioni
3 – diffusione della conoscenza e l’innovazione, chiavi dello sviluppo
4 – vivibilità delle zone rurali, per rafforzarle e garantire ai loro cittadini servizi e opportunità paragonabili ai contesti urbani
5 – fragilità idrogeologica dei territori di montagna e di collina, da contrastare anche con l’attività agricola
6 – focalizzazione dei sostegni, per massimizzare l’azione sinergica dei diversi strumenti di programmazione disponibili (i Programmi Regionali FESR e FSE+, e soprattutto gli strumenti per il comparto resi disponibili dal PNRR)
- 6 febbraio 2023 Con Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 8 del 6 febbraio 2023 sono stati nominati i componenti del Comitato di monitoraggio regionale del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 per il Veneto
- 6 febbraio 2023 la Giunta regionale, con deliberazione n. 120 del 6 febbraio 2023, ha adottato il Piano pluriennale di attivazione dei bandi che fornisce la scansione dell’attuazione del CSR 2023-2027 e della messa a disposizione delle risorse finanziarie per ciascun intervento
- 15 febbraio 2023 È online il nuovo sito web dello Sviluppo rurale Veneto: www.venetorurale.it
- 17 febbraio 2023 La Regione del Veneto ha presentato la strategia e gli interventi della politica di sviluppo rurale per il periodo 2023-2027.
Il Complemento regionale prevede di destinare 314,1 milioni di euro (pari al 38% delle risorse) a interventi dedicati agli investimenti (compresi quelli per l’ambiente e il clima) e il 26% delle risorse per il sostegno a impegni specifici in materia di ambiente e clima (213,8 milioni di euro). Complessivamente, oltre il 44% di risorse sarà destinato ad interventi direttamente finalizzati a impegni e investimenti per la sostenibilità ambientale.
Anche per questa programmazione sarà rilevante il sostegno per l’insediamento dei giovani agricoltori (70 milioni di euro, pari all’8,5% delle risorse)
Le novità: Tra le altre novità della nuova programmazione, l’attivazione di due nuove tipologie di interventi “a pacchetto”: oltre al confermato “pacchetto giovani”, saranno attivabili anche il pacchetto “competitività sostenibile” (formato da interventi per la competitività, abbinati ad investimenti per ambiente, clima e benessere animale) e il pacchetto “insediamento selvicoltura” (un insieme di interventi pensati per favorire l’avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura).
Diverse novità riguardano gli interventi dedicati al trasferimento delle conoscenze e all’innovazione, il cosiddetto AKIS: saranno attivati nel territorio regionale tutti gli interventi programmati nel Piano nazionale, inclusi nuovi interventi per “servizi di back office per l’AKIS” e “cooperazione per il supporto all’innovazione”.
Anche in materia di agroambiente non mancano le novità. Nuovi interventi che sostengono: l’apporto di sostanza organica nel terreno, gli impegni per la gestione degli effluenti zootecnici e la riduzione dei fitofarmaci.
La comunicazione: In occasione dell’evento, infine, sono stati presentati anche il nuovo logo (un Albero della Vita, rappresenta la centralità della sostenibilità, la propensione all’innovazione e lo slancio verso il futuro. Propone un’idea di sviluppo non solo verso l’ambito rurale, ma anche ambientale, economico, sociale, umano) e la nuova immagine coordinata dello Sviluppo rurale Veneto, insieme alla campagna di informazione “Le nostre radici, il futuro della terra” (https://youtu.be/vxVOG1xZULs) e il nuovo sito internet www.venetorurale.it 24 febbraio 2023 La Giunta regionale, con deliberazione/CR n. 19 del 24 febbraio 2023, ha dato il via all’iter di approvazione del bando relativo agli interventi di sviluppo locale di tipo partecipativo LEADER. Si tratta del primo bando della programmazione 2023-2027 del CSR del Veneto
- 8 marzo 2023 si è tenuta a Mestre la prima seduta del Comitato regionale di monitoraggio del Complemento di sviluppo rurale del Veneto.
Il Comitato è l’organismo incaricato di monitorare l’attuazione degli elementi regionali della politica di sviluppo rurale. E’ composto da rappresentanti di autorità pubbliche, organismi intermedi e rappresentanze istituzionali, economiche e sociali.
Nella prima seduta il Comitato regionale si è espresso sui criteri di selezione dei primi bandi di finanziamento della programmazione 23-27 di prossima apertura: intervento LEADER – Attuazione di strategie di sviluppo locale; interventi a sostegno degli impegni agro-climatico ambientali e delle pratiche di produzione biologica.