Come Fare Domanda

Alcune informazioni utili alla presentazione delle domande di aiuto per poter accedere ai finanziamenti del PSL 2014-2020 e del PSL 2023-2027 del GAL Patavino:

agli applicativi AVEPA si accede con le proprie credenziali SPID (https://www.spid.gov.it/).

ESTRATTO INFORMATIVO DI SINTESI PER LA COMPLETEZZA DELLE INFORMAZIONI
SI VEDANO I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO: INDIRIZZI PROCEDURALI GENERALI
E MANUALI DI AVEPA

     1. Costituire o aggiornare il Fascicolo Aziendale: l’operazione, gratuita e necessaria per qualsiasi domanda del PSR 2014-2020 e CSR 2023-2027 (e quindi anche del PSL del GAL), in media richiede circa 10-20 giorni (fascicolo aziendale).

Per costituire il proprio fascicolo, è possibile rivolgersi agli Sportelli unici agricoli dell’AVEPA o ad un Centro Autorizzato di Assistenza Agricola (CAA) abilitato dalla Regione e convenzionato con l’AVEPA. Lo Sportello unico agricolo dell’AVEPA o il CAA a cui l’azienda conferisce il mandato si occupano di raccogliere e conservare la documentazione, e di inserire le informazioni nel sistema. Il gestore del fascicolo svolge il suo compito nel rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali.

2. Una volta costituito il fascicolo aziendale, si può procedere con la registrazione del proprio account nel sistema GUARD (Gestione utenze applicativi e restrizioni sui dati) seguendo le indicazioni della procedura https://login.avepa.it/GUARD accedendo con le proprie credenziali SPID (vedi manuale GUARD disponibile al link: https://login.avepa.it/GUARD3/ cliccando sul punto di domanda in alto, nell’intestazione) ed eventualmente aggiungere altri “Utenti” nella “Struttura” in modo che anche altri possano lavorare all’interno di Applicativi AVEPA (vedi pagina 20 del manuale).

3.  Una volta che l’utente si è registrato, per poter presentare domanda di aiuto per un bando, dovrà chiedere una specifica delega  all’interno del portale GUARD, indicando i codici modulo e codice bando disponibili per ciascun bando (vedi voce “DELEGHE” del manuale GUARD disponibile al link: https://login.avepa.it/GUARD3/ cliccando sul punto di domanda in alto, nell’intestazione).

4. Una volta registrati e con deleghe bando attivate è possibile accedere (con le proprie credenziali SPID) agli applicativi AVEPA (https://www.avepa.it/applicativi) e procedere con l’inserimento della domanda (Vedi manuale presentazione domande o altri manuali per domande di acconto, anticipo, saldo alla pagina “Normativa, Manuali e Procedure”).

Ogni soggetto richiedente può presentare una sola domanda di aiuto.

SLIDE INCONTRO AVEPA – GAL PATAVINO del 30-09-2024 –> clicca QUI 

Link utili:

SPID

FASCICOLO AZIENDALE

MANUALE GUARD: al link: https://login.avepa.it/GUARD3/ cliccando sul punto di domanda in alto, nell’intestazione

APPLICATIVI

MANUALE PRESENTAZIONE DOMANDE D’AIUTO

MODULISTICA GENERALE AVEPA – Documentazione da allegare alla domanda di aiuto (es. dichiarazione aiuti de minimis, relazione scelta dei preventivi)

Altri link utili per informazioni e scaricare i documenti:

La nuova area beneficiari del sito di Sviluppo Rurale Veneto (e relativi sottomenù come “Domande e operazioni“)

Indirizzi Procedurali Generali

Obblighi di informazione e pubblicità Linee Guida per i beneficiari

Altri manuali AVEPA (domanda di acconto, anticipo, saldo, …):

MANUALI AVEPA