Partiamo con i “Passaggi Rurali” in programma il sabato mattina: l’1 faremo una passeggiata a Rovolon, immersi nella magia del bosco invernale, attraverso un paesaggio incantato in attesa che la natura si risvegli con l’arrivo della primavera, mentre il 15 l’appuntamento è con un percorso tra natura e poesia, lungo il sentiero verso il Monte Alto, fino all’affascinante Villa Draghi.
Sabato 22 ci attende uno speciale “family tour” dedicato al Museo dei Villaggi Scomparsi di Villa Estense, piccolo gioiello immerso nella tranquillità della campagna padovana: durante il tour – dedicato alle famiglie e ai più piccoli – scopriremo come vivevano i nostri antenati. Il 29 febbraio, infine, visiteremo il Museo della centuriazione romana a Granze, lasciandoci stupire da interessanti ritrovamenti e dalla storia delle nostre campagne.
Domenica 2 febbraio appuntamento, invece, con il ciclo “Before Venice” che ci propone un tour in un luogo poco conosciuto: un’area umida di 6 ettari, realizzata dal Consorzio di Bonifica Adige Euganeo, ricca di specie vegetali tipiche delle zone umide e che attira uccelli acquatici e molti animali selvatici che potremo incontrare sul percorso.
Con il tour “Antiche Vie della Fede”, infine, domenica 23 febbraio facciamo tappa al Santuario della Madonna del Tresto a Ospedaletto Euganeo, luogo affascinante d’arte e devozione popolare, particolare per la bellezza delle antiche cappelle, la ricca collezione di ex voto e la splendida pala attribuita a Jacopo da Montagnana.
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Patavino
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR e Foreste
Iniziativa sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.