Come sta andando il PSL Dai Colli all’Adige NEXT? Cosa raccontano le tabelle con i dati che vengono pubblicati nella sezione “monitoraggio” del sito www.galpatavino.it?
Ecco una breve guida per leggere i numeri del LEADER per il periodo 2023-2027 sul territorio del GAL Patavino.
Prima di tutto, la nostra Autorità di Gestione FEASR Bonifica e Irrigazione ha previsto che i GAL del Veneto pubblichino degli strumenti di gestione, come il Cronoprogramma finanziario e il Piano di Animazione e Comunicazione.
Tramite questi strumenti, il GAL informa il partenariato e il territorio sulle principali attività previste nei prossimi anni: tempi di pubblicazione dei bandi, dotazione prevista, termini di scadenza, le attività di animazione e comunicazione (come, per esempio, il progetto “rural influencer” in attuazione in questi mesi).
Questi strumenti di gestione sono disponibili ai seguenti link:
Cronoprogramma: https://www.galpatavino.it/leader-2023-2027-2/cronoprogramma-pluriennale-2024-2026/
Piano di Animazione e Comunicazione: https://www.galpatavino.it/leader-2023-2027-2/piano-di-animazione-e-comunicazione/
Per informare sull’andamento della strategia di sviluppo locale che interessa i 43 Comuni, il GAL Patavino pubblica sul sito web a cadenza trimestrale il monitoraggio sullo stato di avanzamento del PSL che potete trovare al link https://www.galpatavino.it/leader-2023-2027-2/monitoraggio-2023-2027/
Il PSL è stato attivato a Febbraio del 2024, e in Aprile sono stati pubblicati i primi bandi e da allora sono disponibili i dati di monitoraggio sull’andamento del PSL fino a Giugno 2025.
Nella prima tabella che monitora lo stato di avanzamento del PSL, disponibile al link https://www.galpatavino.it/wp-content/uploads/2024/06/Scheda-monitoraggio-finanziario-30-06-2024.pdf emerge che il primo bando pubblicato è riferito all’Intervento SRG01, dedicato all’innovazione per le imprese agricole, rendendo disponibili 200.000 euro del PSL del GAL Patavino.
Con la seconda tabella di monitoraggio che rende conto del periodo da Giugno a Settembre 2024, disponibile al link:
https://www.galpatavino.it/wp-content/uploads/2024/09/Scheda-monitoraggio-finanziario-30-09-2024.pdf l’importo stanziato tramite i bandi pubblicati sale a 2.050.000 euro, e interessa gli Interventi per le imprese agricole (SRD02, 300.000 euro), l’avvio di start up non agricole (ISL02, 60.000 euro), gli investimenti delle imprese non agricole (ISL03, 195.000 euro), contributi per i servizi alla popolazione (ISL04 1.195.000 euro) e per l’informazione per la fruibilità dei territori rurali (ISL05, 100.000 euro).
Informazioni e numeri pubblicati a Dicembre 2024, al link:
https://www.galpatavino.it/wp-content/uploads/2024/12/Scheda-monitoraggio-finanziario-31-12-2024.pdf evidenziano i primi progetti finanziati 132.000 euro, (assegnati alle start up non agricole per 36.000 euro e alla gestione diretta del GAL per 96.000 euro), e gli importi dei bandi (1.910.000 euro) che sono ancora aperti o per i quali la fase istruttoria curata da AVEPA non è ancora conclusa.
A Febbraio di ogni anno, il GAL Patavino pubblica il rapporto annuale, che rende conto di tutte le attività svolte nell’anno e riepiloga i progetti finanziati.
Con il primo trimestre del 2025, le assegnazioni dei contributi aumentano, come evidenziato dal documento al link:
https://www.galpatavino.it/wp-content/uploads/2025/03/Scheda-monitoraggio-finanziario-Marzo-2025.pdf per cui vengono finanziati progetti per quasi 1.300.000 euro e si rendono disponibili nuove risorse con la pubblicazione di nuovi bandi (SRD02 per 905.000 euro, SRH05 per 45.000 euro e un nuovo bando per le imprese non agricole con l’Intervento ISL03 per 100.000 euro).
Con l’ultimo dato di monitoraggio pubblicato, disponibile al link:
https://www.galpatavino.it/wp-content/uploads/2025/06/Scheda-monitoraggio-finanziario-Giugno-2025.pdf non si evidenziano nuovi progetti finanziati perchè le domande di aiuto presentate sono in fase di istruttoria, e ai bandi pubblicati si aggiungono due bandi per enti pubblici, associazioni e fondazioni per quasi 580.000 euro.
Nel 2025 il GAL Patavino ha scelto di prorogare due bandi, sulla base delle istanze del territorio emerse sia dai Tavoli di Lavoro con le Associazioni di Categoria Socie, dagli incontri con i Comuni e nell’ambito dell’attività di sportello rurale.
In particolare:
- a giugno 2025 si è deciso di prorogare di un mese il bando SRD02 – “Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale” – Azione B “Investimenti per la tutela delle risorse naturali” a seguito delle numerose segnalazioni pervenute dalle Associazioni di Categoria Agricola padovane. La proroga è risultata importante, dato che con la nuova scadenza hanno potuto candidare 25 progetti da parte di altrettante imprese agricole. Questi progetti sono ora in fase di istruttoria da parte di AVEPA;
- a luglio 2025 si è prorogato il termine per la presentazione delle domande di aiuto sul bando ISL04 – “Investimenti non produttivi nelle aree rurali”, e la nuova scadenza è l’8 settembre 2025;
- sempre a Luglio 2025, visti i progetti candidati da parte delle imprese non agricole, il GAL Patavino ha incrementato di circa 20.000 euro la dotazione finanziaria per il bando ISL03 – “Investimenti extra agricoli in aree rurali”
A Giugno 2025, l’importo degli aiuti concessi tramite il PSL dai Colli all’Adige Next ammonta a circa 1.300.000 euro a fronte di investimenti attivati dal territorio per 1.500.000 euro.
Il prossimo documento di monitoraggio sarà pubblicato Settembre.