2014 – 2020.
Expo 2015: Le vie della Bonifica tra passato, presente e futuro
Scoprire il paesaggio veneto disegnato dall'acqua per comprendere  il ruolo fondamentale della gestione sostenibile della risorsa.
Il  territorio in oggetto è il risultato di un incessante lavoro di bonifica  idraulica ed irrigua, che ha definito nel corso dei secoli un  importante sistema economico, sociale ed ambientale. La raffinata opera  di governo delle acque permette ancor oggi di salvaguardare il delicato  ma fondamentale equilibrio tra gli elementi vitali terra ed acqua,  offrendo le basi per un'agricoltura di qualità, ricca e diversificata, e  per le attività economiche di turismo rurale ad essa connesse, sia a  sfondo culturale (storico-architettonico-paesaggistico) che  enogastronomico. 
La diffusione di tale cultura del territorio e la sua valorizzazione in chiave di sicurezza alimentare passano sicuramente anche attraverso questo progetto, che mantiene, come orizzonte finale cui tendere passo dopo passo, il contrasto ai cambiamenti climatici e alla scarsità delle risorse naturali.
Le persone coinvolte nell'iniziativa sono state molteplici. Loredana  Margutti, Direttrice del GAL Patavino, è stata responsabile e capofila  del progetto nell’insieme, oltre che rappresentante della partecipazione  di tutti i GAL del Veneto. Andrea Crestani, Direttore di Unione Veneta  Bonifiche, attraverso il proprio lavoro di regia del governo delle acque  regionali, ha reso possibile la sostenibilità dei progetti, il  paesaggio fluviale e il sistema idrologico veneto. Con Franco Fabris,  Capo Settore Pianificazione Urbanistica del Comune di Padova, si è  unita, alla progettualità provinciale-rurale, quella più strettamente  urbano-cittadina, attraverso i percorsi cicloturistici sviluppati in  collaborazione coi Settori Verde Pubblico e Mobilità e Traffico. Mirko  Palmieri e Paola Bagatella, team “MPBresearch4innovation”, si sono  occupati di creare un Sistema di Sistemi, multifunzionale ed in linea  con la strategia Europa 2020, dando coerenza ai vari progetti. 
Infine,  Andrea Galeota, funzionario della Camera di Commercio Padova, ha  illustrato i risultati di vari progetti di promozione promossi dall'Ente  (percorsi Destra Brenta) per la valorizzazione del paesaggio e delle  aziende agricole interessate, coinvolgendo così anche la Provincia di  Padova attraverso il lavoro “Percorsi Rurali”.
Il progetto inoltre ha il patrocinio della Provincia di Padova e della Camera di Commericio di Padova ed è pubblicato nel sito Feedingknowledge realizzato per Expo 2015
PRINCIPALE INNOVAZIONE PRODOTTA
L’innovazione si legge attraverso una governance del territorio  che, valorizzando i benefici derivanti dalla bonifica, ha saputo  integrare diversi sistemi di gestione sostenibile delle risorse  naturali, in primis acqua e terra. 
Le Vie della Bonifica, nate  mediante itinerari, sviluppati da GAL, UVB, Amministrazioni Locali, e  mediante promozione dei prodotti, attraverso attività economiche ad essi  dedicati, hanno reso possibile la nascita di un “sistema di sistemi”,  fonte di sostenibilità economica, di sviluppo locale e d’occupazione. Si  è quindi sviluppato un approccio “attento” all’uso, alla preservazione e  alla gestione Smart della risorsa, per beneficiarne nel lungo periodo,  aprendo il territorio al turismo e ai differenti linguaggi culturali,  pur mantenendo le singole identità. 
Tale “sistema di sistemi”  rappresenta la struttura innovativa per un'agricoltura sostenibile ed  una sicurezza alimentare che generino consapevolezza e stimolino  soluzioni di natura sociale, economia ed ambientale.
 
Link alle interviste ai partner del progetto sul Canale Youtube del Gal Patavino:
- Loredana Margutti, Coordinatore Gal Patavino
- Andrea Crestani, Direttore Unione Veneta Bonifiche
- Staff MPB Research4innovation video
- Arch. Franco Fabris, Capo Settore Pianificazione Urbanistica Comune di Padova Parte 1 e Parte 2



          