Programma di Sviluppo Rurale
2014 – 2020.
2014 – 2020.
Newsletter
GEOCACHING

REM Geocaching
Che cos'è il geocaching? |
Il geocaching è un gioco diffuso in tutto il mondo e consiste in una caccia al tesoro dove gli indizi sono dati dalle coordinate geografiche del punto in cui sono nascosti i tesori. |
Il geocaching, infatti, a differenza di altri giochi interamente virtuali ha un riscontro concreto nel territorio. Alle coordinate date, con un po' di pazienza e un occhio attento sarà, infatti, possibile scovare un contenitore (le dimensioni variano a seconda del nascondiglio) all'interno del quale è custodito un foglio di carta su cui apporre la propria firma (il logbook). |
Dopo aver firmato il logbook, il giocatore deve riposizionare il contenitore esattamente nel posto in cui lo si è trovato per permettere a tutti di vivere la stessa avventura! |
Il punto di riferimento per la comunità internazionale dei geocacher è il sito www.geocaching.com. Per noi italiani sono attivi il sito www.geocaching-italia.com . |
Come si gioca? |
Per entrare nel mondo del geocaching è sufficiente andare sul sito https://www.geocaching.com/map/default.aspx e cominciare a cercare le cache più vicine. Sicuramente ci sarà una cache nascosta anche nei dintorni di casa tua! Quando si è scelta la cache che si vuole andare a cercare la si seleziona dalla mappa per esplorarne le caratteristiche e leggerne la descrizione. Per poter vedere le coordinate e cominciare la caccia bisogna però effettuare il log-in (ci si può registrare gratuitamente sul sito www.geocaching.com). |
Una volta ottenute le coordinate parte l’avventura!! |
Potete inserire le coordinate nel vostro dispositivo GPS oppure potete decidere di utilizzare il vostro smartphone. Ci sono diverse applicazioni che permettono di giocare a geocaching da mobile. Oltre all’applicazione ufficiale (a pagamento) si segnala l’applicazione c:geo. |
Questa breve descrizione non ti ha convinto? Prova a guardare questo breve video introduttivo! |
La realizzazione di percorsi di geocaching rientra tra le attività previste nell’ambito del Progetto di Cooperazione Transnazionale Rural Emotion – REM. Obiettivo del progetto è di valorizzare le mete e gli itinerari culturali dei territori partner di progetto attraverso i personaggi illustri che, in questi territori, sono nati o vissuti o che vi hanno soggiornato lasciandone testimonianza nelle loro opere e nei loro scritti. |
Ma come collegare e promuovere queste mete e itinerari culturali? Tramite strumenti innovativi di comunicazione e promozione come la realizzazione dell’opera fumettistica “Nelle Terre dei GAL” e tramite, appunto, percorsi di geocaching. |
L’acronimo del Progetto REM richiama quella fase del sonno in cui nascono i sogni e proprio per questo sono state nascoste una serie di geocache denominate REM all’interno di antichi borghi, nelle vicinanze di Castelli, monasteri e ville, nei punti panoramici dei Colli Euganei e nei territori rurali dei GAL partner di progetto. |
Gioca anche tu e scoprirai, divertendoti, il nostro territorio!!! |
L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Padova e dal GAL Patavino in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici, Geografici e dell'Antichità dell'Università di Padova e la sezione Veneta dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. |
Le geocaches della serie R.EM. |
Nella mappa qui sotto è possibile esplorare le geocaches della serie R.EM.: |
Visualizza Serie R.EM. in una mappa di dimensioni maggiori

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013, Asse 4 - Leader; Organismo responsabile dell'informazione: Provincia di Padova; Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione Piani e Programmi del Settore Primario.