2014 – 2020.
NUOVI CORSI IN-FORMATIVI GRATUITI SUL TURISMO RURALE A MONTEGROTTO TERME, MONSELICE E VO' 28.05.2014
Riservati agli operatori che risiedono e/o operano nel territorio del Gal Patavino partiranno a giugno tre nuovi corsi che approfondiranno temi riguardanti il turismo rurale.
I corsi sono organizzati da CIPAT Veneto e CESCOT Veneto e si rivolgono a tutti coloro che credono nelle potenzialità turistiche del nostro territorio e nell’importanza di fare rete e che vogliono aumentare la loro professionalità per garantire un’accoglienza di qualità nell’offerta di turismo rurale.
Elenchiamo qui di seguito i tre corsi in partenza:
CORSO CESCOT VENETO:
- "Mercato: luogo di incontri, emozioni e ricordi", che si terrà a Montegrotto Terme presso l'Hotel Millepini, in via Catajo 42, e durerà 11 ore con il seguente calendario: lunedì 9 giugno dalle 19.00 alle 23.00, lunedì 16 e 23 giugno dalle 19.30 alle 23.00. Durante il corso si parlerà di creazione di di un negozio on-line produttivo, di regolamentazione relativa all'e-commerce, di strumenti, regole e trucchi del mestiere per vendere on-line, e di rischi ed errori più comuni nella vendita on-line.
Scarica il programma con la scheda di adesione!
CORSI CIPAT VENETO:
- "Customer Care e Marketing Territoriale delle microimprese. Strategie per il turismo e l'enogastronomia", che si terrà a Monselice presso la sede del GAL Patavino in via Santo Stefano Superiore 38 e durerà 14 ore con il seguente calendario: venerdì 20 giugno dalle 18.30 alle 22.30, martedì 24 giugno dalle 18.30 alle 22.30, venerdì 4 luglio dalle 19.00 alle 22.00 e martedì 8 luglio dalle 19.00 alle 22.00. Durante il corso verranno affrontati temi quali lo sviluppo delle competenze di marketing e di comunicazione finalizzate alla valorizzazione e alla promozione del territorio, la predisposizione di iniziative e progetti di promozione, il miglioramento qualitativo dell'offerta turistica e la tutela, la valorizzazione e la promozione dei beni territoriali.
Scarica il programma con la scheda di adesione!
- "Corso gratuito d'inglese per il turismo rurale". Questo corso è riservato alle donne e si terrà nella sede del Consorzio Vini Doc di Vo in Piazzetta Martiri 10. Il corso, che prevede lezioni per 24 ore si terrà giovedì 19 e 26 giugno dalle 18.30 alle 22.30, giovedì 3 e 10 luglio sempre dalle 18.30 alle 22.30 e poi il 15 luglio dalle 14.30 alle 18.30 e dalle 19.00 alle 23.00. Questo corso si pone come obiettivo di far apprendere l'inglese per poter interagire durante l’accoglienza e la permanenza degli ospiti stranieri e nella fase di promozione dei prodotti e del territorio.
Scarica il programma con la scheda di adesione!
Tutti i corsi sono a titolo GRATUITO e si rivolgono ad imprenditori agricoli ed agrituristici, microimprese (B&B, ristorazione, accoglienza, commercio al dettaglio, etc.), altri soggetti privati, enti locali territoriali, associazioni per la gestione delle strade del vino e dei prodotti tipici, consorzi di associazioni Pro-loco, consorzi di promozione turistica, fondazioni, ONLUS, Enti Parco, etc.
Alla fine di ciascun corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno partecipato al 70% del monte ore.
Ricordiamo che questi corsi rientrano nelle attività informative finanziate dal GAL Patavino tramite l'attivazione della Misura 331 Azione 1 "Interventi a carattere collettivo di formazione/informazione, educazione ambientale sul territorio" prevista dai tre i progetti di Cooperazione: RURAL EMOTION-REM (Turismo culturale), OPEN MARKET (Scoperta dei mercati e delle produzioni locali) e TUR RIVERS (turismo lento), nell'ambito del PSR 2007-2013 ASSE IV LEADER, finanziati tramite il Fondo Europeo FEASR.
L'attività informativa sostenuta dal GAL Patavino prevede per tutto il 2014 ulteriori corsi volti a sostenere e sviluppare il turismo rurale ed aumentare la capacità di accoglienza di turisti da parte degli operatori. Per conoscere tutti i corsi vi invitiamo a consultare il nostro sito alla sezione "azioni in-formative" e la nostra pagina facebook.
ISCRIVETEVI NUMEROSI... FACCIAMO CRESCERE IL NOSTRO TERRITORIO!!!
